Home » FC 26, Evoluzioni: le migliori da fare subito e come sfruttarle per dominare in Ultimate Team

FC 26, Evoluzioni: le migliori da fare subito e come sfruttarle per dominare in Ultimate Team

FC26 – fonte_screenshot Youtube – Newsvideogames.it
In EA Sports FC 26 le Evoluzioni tornano centrali: più percorsi, upgrade mirati e progressione più lenta. Ecco quali EVO conviene sbloccare per prime, come funzionano davvero e come usarle per far crescere la tua rosa senza sprecare monete.

Come funzionano le Evoluzioni in FC 26 e perché contano più dell’anno scorso

Gli sviluppatori hanno confermato che in FC 26 le Evoluzioni non sono un extra cosmetico ma una colonna portante della modalità. La progressione è stata impostata in modo più graduale e i giocatori speciali circolano meno nelle prime settimane: questo rende le EVO la scorciatoia più intelligente per aumentare valutazione generale e statistiche critiche (velocità, tiro, dribbling, passaggi) di carte comuni. Il percorso d’ingresso è la sfida “Intro to Evolutions”: i premi non sono clamorosi, ma servono ad apprendere il meccanismo e a ottenere i primi piccoli boost alla overall, alla corsa e al tiro. È il modo giusto per capire i requisiti, i vincoli di ruolo e la logica delle partite da disputare, senza rischiare risorse importanti nelle fasi iniziali.

Subito dopo merita attenzione “Intro to Rewards”, legata all’obiettivo Venturing Out: oltre a far giocare tre partite, sblocca l’accesso al mercato trasferimenti e garantisce potenziamenti più sostanziosi su parametri tecnici come dribbling, passaggi lunghi e tiro dalla distanza. Questo step è strategico: da un lato amplifica la qualità di carte che hai già in rosa, dall’altro apre all’acquisto mirato di profili adatti ai successivi cammini di Evoluzione.

Le migliori Evoluzioni su cui puntare: attacco, trequartisti e upgrade settimanali

Tra i contenuti a tempo, “Rising Guard” è concepita per offrire upgrade rapidi e accessibili: non richiede prove complesse, quindi è l’ideale per allungare subito la panchina con carte equilibrate da rotazione. Se vuoi qualità tra le linee, “Cover Athlete” è costruita sui trequartisti e premia chi può investire monete o FC Points: i boost qui sono pensati per dare imprevedibilità in rifinitura, aumentando visione di gioco e finalizzazione dalla media distanza. In pratica, è la via breve per trasformare un CAM discreto in un creatore di occasioni credibile fin da subito.

Per chi ha necessità di fare uno scatto di livello in attacco, la sfida più incisiva è “Striker’s Rise” (citata dall’articolo come “Stiker’s Rise”): consente di convertire attaccanti argento in vere e proprie carte oro con incrementi pesanti a velocità, tiro e dribbling. È il percorso con il miglior rapporto tempo/beneficio se parti da una rosa low budget: prendi una punta argento con work rate e piede debole decenti, completane gli step e ti ritrovi un finalizzatore pronto per Rivals senza dover aspettare un colpo di mercato fortunato. In prospettiva, conviene pianificare due punte evolute con profili complementari: una veloce attacco alla profondità e una più fisica per protezione palla e sponde.

Un aspetto spesso sottovalutato è la scaletta degli investimenti. Con la progressione più lenta di FC 26, bruciare subito monete nei percorsi più costosi può lasciarti scoperto quando arriveranno EVO settimanali nuovi. La soluzione è alternare Evoluzioni economiche (Rising Guard) a una o due EVO premium mirate (Cover Athlete o Striker’s Rise), sfruttando il mercato appena sbloccato per comprare esattamente i profili richiesti dai vincoli. Ricorda che ogni percorso ha requisiti rigidi su ruolo, overall, attributi di base e campionati: verifica prima di iniziare, così eviti di sprecare carte inutilizzabili.

La resa in campo dipende dalla chimica e dal sistema di gioco. Una carta evoluta male integrata rende meno di una carta base posizionata bene. Abbina i boost alle tue tattiche: se giochi di ripartenza, massimizza accelerazione e finalizzazione; se costruisci dal basso, preferisci upgrade su controllo palla e passaggi progressivi per mezzali e trequartisti. In questo modo le Evoluzioni diventano un acceleratore reale di prestazioni, non un semplice aumento della valutazione generale mostrata in rosa.

Parti con Intro to Evolutions per imparare il sistema, passa a Intro to Rewards per sbloccare il transfer market, usa Rising Guard per ampiezza e rotazioni, investi su Cover Athlete se vuoi qualità tra le linee e punta su Striker’s Rise per trasformare un argento in un bomber da partite importanti. Pianificando gli step e curando chimica e ruoli, arrivi presto a una squadra competitiva senza dipendere dai pacchetti.